martedì 7 gennaio 2025

Residenza Fittizia e Rinnovo del Permesso di Soggiorno: La Svolta del TAR del Lazio

 Titolo: Residenza Fittizia e Rinnovo del Permesso di Soggiorno: La Svolta del TAR del Lazio

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, con la sentenza n. 18887 del 28 ottobre 2024, ha sancito l'illegittimità del rigetto del rinnovo del permesso di soggiorno basato esclusivamente sulla presenza di una residenza fittizia. Questo pronunciamento rappresenta una svolta importante per i cittadini stranieri in Italia, spesso penalizzati da prassi amministrative restrittive e non conformi alla normativa vigente.

La controversia

Molte Questure, tra cui quella di Roma, hanno adottato la prassi di negare il rinnovo del permesso di soggiorno a individui che, pur soddisfacendo tutti i requisiti legali, risultano registrati presso indirizzi fittizi istituiti dai comuni per le persone senza fissa dimora. Un esempio emblematico è l'indirizzo di Via Modesta Valenti a Roma, utilizzato per garantire una residenza formale a chi non ha un'abitazione stabile.

Secondo tali prassi, l'assenza di una dimora reale veniva considerata motivo sufficiente per rigettare le istanze di rinnovo, causando gravi disagi ai richiedenti.

La decisione del TAR

Il TAR del Lazio ha chiarito che la richiesta di una dimora effettiva non ha fondamento nella normativa vigente. La residenza virtuale, certificata dal comune, è pienamente legittima e deve essere riconosciuta ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno.

Il Tribunale ha sottolineato che imporre requisiti ulteriori, come la dimostrazione di una residenza reale, non solo contrasta con le disposizioni di legge, ma rappresenta una violazione dei diritti fondamentali degli stranieri, privandoli della possibilità di regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano.

Implicazioni della sentenza

Questa pronuncia non solo restituisce dignità ai cittadini stranieri senza fissa dimora, ma costituisce anche un importante monito per le Questure. L’obbligo è ora quello di accettare la validità delle residenze fittizie e di non rigettare automaticamente le richieste di rinnovo basandosi su criteri non previsti dalla legge.

Conclusioni

La sentenza del TAR del Lazio rappresenta un passo avanti nella tutela dei diritti degli stranieri, garantendo loro maggiore certezza giuridica e contrastando prassi discriminatorie. Questa decisione dovrebbe spingere le amministrazioni locali e centrali a rivedere le proprie procedure, uniformandole ai principi di legalità e buon andamento della Pubblica Amministrazione.

Avv. Fabio Loscerbo


Risorse di comunicazione

  1. Sito ufficiale:
    https://www.avvocatofabioloscerbo.it

  2. Blog:

  3. Podcast 'Diritto dell'Immigrazione':

  4. Social Media e Piattaforme:

  5. Profili su piattaforme di discussione:

  6. Profili letterari e blog narrativi:

Nessun commento:

Posta un commento