TESTI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI STRANIERI, IMMIGRAZIONE, ASILO, CITTADINANZA, DISCRIMINAZIONI
- (Aggiornato al 7 dicembre 2011)
- Costituzione della Repubblica italiana
- Legge costituzionale 21 giugno 1967, n. 1 Estradizione per i delitti di genocidio (diritto d’asilo, diritti umani)
- Convenzione relativa allo status di rifugiato firmata a Ginevra il 28 luglio 1951, ratificata e resa esecutiva con legge 24 luglio 1954, n. 722 (diritto d’asilo)
- Protocollo relativo allo status di rifugiato, adottato a New York il 31 gennaio 1967, ratificato e reso esecutivo con legge 14 febbraio 1970, n. 95 (diritto d’asilo)
- Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, aperta alla firma a New York il 7 marzo 1966, con legge 13 ottobre 1975, n. 654 di autorizzazione alla ratifica (discriminazioni, diritti umani)
- Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955 n. 848; testo coordinato con gli emendamenti di cui al Protocollo n. 11 firmato a Strasburgo l’11 maggio 1994, ratificato e reso esecutivo con legge 28 agosto 1997, n. 296, e dal Protocollo n. 14, fatto a Strasburgo il 13 maggio 2004, ratificato e reso esecutivo con legge 15 dicembre 2005, n. 280 (diritti umani, stranieri)
- Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, fatto a Parigi il 20 marzo 1952, ratificato e reso esecutivo con legge 4 agosto 1955, n. 848 (diritti umani, stranieri)
- Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che riconosce alcuni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella Convenzione e nel Protocollo addizionale alla Convenzione, fatto a Strasburgo il 16 settembre 1963, ratificato e reso esecutivo con D.P.R. 14 aprile 1982, n. 217 (diritti umani, stranieri)
- Protocollo n. 6 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, relativo all’abolizione della pena di morte, fatto a Strasburgo il 28 aprile 1983, ratificato e reso esecutivo con legge 2 gennaio 1989, n. 8 (diritti umani, stranieri)
- Protocollo n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, fatto a Strasburgo il 22 novembre 1984, ratificato e reso esecutivo con legge 9 aprile 1990, n. 98 (diritti umani, stranieri)
- Convenzione europea di estradizione, firmata a Parigi il 13 dicembre 1957, ratificato e reso esecutivo con legge 30 gennaio 1963, n. 300) (diritti umani, stranieri)
- Accordo relativo all’applicazione tra gli Stati membri delle Comunità europee della convenzione del Consiglio d’Europa sul trasferimento delle persone condannate, firmato a Bruxelles il 25 maggio 1987, ratificato e reso esecutivo con legge 27 dicembre 1988, n. 565 (diritti umani, stranieri)
- Convenzione OIL n. 143 del 24 giugno 1975, sulle migrazioni in condizioni abusive e sulla promozione della parità di opportunità e di trattamento dei lavoratori migranti, ratificata e resa esecutiva con legge 10 aprile 1981, n. 158 (stranieri, diritti civili)
- Accordo di Schengen del 14 giugno 1985, relativo alla soppressione graduale dei controlli alle frontiere comuni (ratificato e reso esecutivo con legge 30 settembre 1993, n. 388)
- Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985, tra i governi degli stati dell'Unione Economica Benelux, della Repubblica Federale di Germania e della Repubblica Francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni (ratificato e reso esecutivo con legge 30 settembre 1993, n. 388)
- Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, firmata a New York il 10 dicembre 1984, ratificata e resa esecutiva con legge 3 novembre 1988, n. 498
- Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, con annesso, adottata a Strasburgo il 26 novembre 1987, ratificata e resa esecutiva con legge 2 gennaio 1989, n. 7
- Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, firmata a Varsavia il 16 maggio 2005, ratificata e resa esecutiva con legge 2 luglio 2010, n. 108
- Convenzione relativa allo status degli apolidi, adottata a New York il 28 settembre 1954, ratificata e resa esecutiva con legge 1 febbraio 1962, n. 306 (apolidi)
NORME SUPERPRIMARIE DERIVANTI DAI VINCOLI DERIVANTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO
A) TRATTATI ISTITUTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
- Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea, ratificato e reso esecutivo con legge 2 agosto 2008, n. 130
- Trattato sull’Unione europea, come modificato dal Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea
- Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, come modificato dal Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea
- Protocollo (n. 23) sulle relazioni esterne degli Stati membri in materia di attraversamento delle frontiere esterne
- Protocollo (n. 24) sull’asilo per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea
B) NORME DEL DIRITTTO DERIVATO DELL’UNIONE EUROPEA
- Direttiva 2001/55/CE del Consiglio, del 20 luglio 2001, sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell'equilibrio degli sforzi tra gli stati membri che ricevono sfollati e subiscono le conseguenze dell'accoglienza degli stessi (diritto d’asilo)
- Regolamento (CE) n. 343/2003 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo (diritto d’asilo)
- Direttiva 2003/9/CE del Consiglio dell'Unione europea del 27 gennaio 2003, recante norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri (diritto d’asilo)
- Direttiva 2004/83/CE del Consiglio del 29 aprile 2004 recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta (diritto d’asilo)
- Decisione del Consiglio del 28 settembre 2000 che istituisce un Fondo europeo per i rifugiati (2000/596/CE) (diritto d’asilo)
- Direttiva 2005/85/CE del Consiglio del 1 dicembre 2005 recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato (diritto d’asilo)
- Regolamento (CE) n. 2725/2000 del Consiglio dell'11 dicembre 2000 che istituisce l'«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione della convenzione di Dublino (diritto d’asilo)
- Regolamento (CE) n. 407/2002 del Consiglio del 28 febbraio 2002 che definisce talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 2725/2000 che istituisce l'«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione della convenzione di Dublino (diritto d’asilo)
- Direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 93/109/CE del Consiglio, del 6 dicembre 1993, relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini. (cittadini UE; diritti politici)
- Direttiva 94/80/CE del Consiglio del 19 dicembre 1994, che stabilisce le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza (cittadini UE; diritti politici)
- Regolamento (CE) N. 1683/95 del Consiglio del 29 maggio 1995 che istituisce un modello uniforme per i visti (e successive modificazioni ed integrazioni) (stranieri extracomunitari)
- Regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (e successive modifiche ed integrazioni) (stranieri extracomunitari)
- Regolamento (CE) n. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 che istituisce un codice comunitario dei visti (codice dei visti) (stranieri extracomunitari)
- Regolamento (CE) n. 767/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, concernente il sistema di informazione visti (VIS) e lo scambio di dati tra Stati membri sui visti per soggiorni di breve durata (regolamento VIS) (stranieri extracomunitari)
- Regolamento (CE) 13 giugno 2002, n. 1030/2002 che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (e successive modifiche ed integrazioni) (stranieri extracomunitari)
- Regolamento (CE) 15 marzo 2001, n. 539/2001 recante l’elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne e l’elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (e successive modifiche ed integrazioni) (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2001/40/CE del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativa al riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento di cittadini di Paesi terzi (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2003/110/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa all'assistenza durante il transito nell'ambito di provvedimenti di espulsione per via aerea (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 25 novembre 2003, n. 2003/109/CE del Consiglio relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 29 aprile 2004, n. 2004/81/CE del Consiglio riguardante il titolo di soggiorno da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un’azione di favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 22 settembre 2003, n. 2003/86/CE del Consiglio relativa al diritto al ricongiungimento familiare (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2005/71/CE del Consiglio, del 12 ottobre 2005, relativa a una procedura specificamente concepita per l'ammissione di cittadini di Paesi terzi a fini di ricerca scientifica (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2004/114/CE del Consiglio, del 13 dicembre 2004, relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, sull'attuazione del principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica (discriminazioni)
- Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
- Regolamento (CE) 26 ottobre 2004, n. 2007/2004 del Consiglio, che istituisce un’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea
- Regolamento (CE) 19 febbraio 2004, n. 377/2004 Regolamento relativo alla creazione di una rete di funzionari di collegamento incaricati dell’immigrazione
- Regolamento (CE) n. 491/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 marzo 2004 che istituisce un programma di assistenza finanziaria e tecnica ai paesi terzi in materia di migrazione e asilo (AENEAS)
- Direttiva 2009/50/CE del Consiglio, del 25 maggio 2009, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (stranieri extracomunitari)
- Direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (stranieri extracomunitari)
NORME PRIMARIE STATALI
- Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (e successive modificazioni ed integrazioni, incluse le sentenze di illegittimità costituzionale) (stranieri extracomunitari)
- Legge 28 maggio 2007, n. 68 Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio (stranieri extracomunitari)
- Decreto Legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito con modificazioni nella Legge 31 luglio 2005, n. 155 Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale: artt. 2 e 3 (e successive modificazioni) (stranieri extracomunitari)
- L’art. 1 del D.L. 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con modificazioni nella Legge 28 febbraio 1990, n. 39 (e successive modifiche ed integrazioni, incluse quelle introdotte dalla legge n. 189/2002 non abrogate: art. 1 sexies e art. 1 septies), Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi (diritto d’asilo)
- Decreto Legislativo 7 aprile 2003, n. 85, Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario (diritto d’asilo)
- Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 140, Attuazione della direttiva 2003/9/CE che stabilisce norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri (diritto d’asilo)
- Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 251, Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta (diritto d’asilo)
- Decreto Legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 (e successive modificazioni), Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato (diritto d’asilo)
- Decreto Legislativo 10 gennaio 2005, n. 12 Attuazione della direttiva 2001/40/CE relativa al riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento dei cittadini di Paesi terzi (stranieri extracomunitari)
- Decreto Legislativo 25 Gennaio 2007, n. 24, Attuazione della direttiva 2003/110/CE, relativa all’assistenza durante il transito nell’ambito di provvedimenti di espulsione per via aerea (stranieri extracomunitari)
- Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, recante attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente sul territorio degli Stati membri (e successive modificazioni e integrazioni) (cittadini UE)
- Decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197 recante attuazione della direttiva 94/80 concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza (cittadini UE; diritti politici)
- Decreto Legge 24 giugno 1994, n. 408, convertito dalla legge 3 agosto 1994, n. 483, che attua la Direttiva 93/109 del Consiglio dell'Unione Europea del 6 Dicembre 1993 relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini. (cittadini UE; diritti politici)
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91 Nuove norme sulla cittadinanza (e successive modificazioni ed integrazioni), (cittadinanza)
- Legge 14 dicembre 2000, n. 379 Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e ai loro discendenti (cittadinanza)
- Decreto - Legge 26 aprile 1993, n. 122 Misure urgenti in materia di discriminazione razziale etnica e religiosa, convertito con modificazioni nella legge 25 giugno 1993, n. 205 (discriminazioni)
- Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 215 Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica (discriminazioni)
NORME SECONDARIE STATALI
A) REGOLAMENTI GOVERNATIVI
- D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (e successive modificazioni ed integrazioni introdotte col regolamento approvato con D.P.R. 18.10.2004, n. 334, (stranieri extracomunitari)
- D.P.R. 14 settembre 2011, n. 179 (e successive modifiche ed integrazioni), Regolamento concernente la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato a norma dell'articolo 4-bis, comma 2, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
- D.P.R. 27 luglio 2004, n. 242 Regolamento per la razionalizzazione e la interconnessione delle comunicazioni tra Amministrazioni pubbliche in materia di immigrazione (stranieri extracomunitari)
- D.P.R. 14 maggio 2007, n. 102 Regolamento per il riordino della commissione per l'attuazione dell'articolo 18 del testo unico sull'immigrazione, operante presso il dipartimento per i diritti e le pari opportunità, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (stranieri extracomunitari)
- D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (cittadinanza)
- D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 (e successive modifiche ed integrazioni), Regolamento recante disciplina dei procedimenti ai acquisto della cittadinanza italiana (cittadinanza)
B) REGOLAMENTI MINISTERIALI
- D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174. Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche. (cittadini UE)
- D.P.C.M. 9 dicembre 1999, n. 535. Regolamento concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri, a norma dell’articolo 33, commi 2 e 2 bis, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (e successive modificazioni) (stranieri extracomunitari)
C) DECRETI E DIRETTIVE MINISTERIALI E INTERMINISTERIALI
- Decreto Ministro dell’Interno 23 febbraio 2008 Approvazione della modulistica per le esigenze dello Sportello Unico per l'Immigrazione. (stranieri extracomunitari)
- Direttiva del Ministro dell’Interno 1 marzo 2000 Definizione dei mezzi di sussistenza per l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri nel territorio dello Stato (stranieri extracomunitari)
- Decreto del Ministro degli affari esteri 11 maggio 2011 - Definizione delle tipologie dei visti d'ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento (stranieri extracomunitari)
- Decreto Ministro dell’interno 26 luglio 2007 Modalità di presentazione della dichiarazione di presenza resa dagli stranieri per soggiorni di breve durata per visite, affari, turismo e studio di cui alla legge 28 maggio 2007, n. 68. (stranieri extracomunitari)
- Decreto del Ministro dell’Interno 4 giugno 2010 - Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della legge n. 94/2009 (stranieri extracomunitari)
- Decreto del Ministero dell'Interno 28 settembre 2009 - Regole tecniche e di sicurezza relative al permesso ed alla carta di soggiorno (stranieri extracomunitari)
- Direttiva del Ministro dell’Interno e del Ministro della giustizia 7 dicembre 2006 Direttiva sui minori stranieri richiedenti asilo (diritto d’asilo)
- Decreto del Ministro per le pari opportunità 23 novembre 1999 Indicazione dei criteri e modalità preordinati alla selezione dei programmi di assistenza e di integrazione sociale disciplinati dall'art. 18 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. (stranieri extracomunitari)
Nessun commento:
Posta un commento