sabato 8 febbraio 2025

Le Ultime Novità sulla Protezione Complementare in Italia

 

Le Ultime Novità sulla Protezione Complementare in Italia

📌 La protezione complementare rappresenta una delle tematiche più discusse nell’ambito del diritto dell’immigrazione. Recenti sentenze e aggiornamenti normativi hanno evidenziato importanti sviluppi che meritano attenzione.

Nel corso del 2024, numerosi tribunali italiani hanno consolidato un orientamento favorevole al riconoscimento della protezione complementare per coloro che, pur non rientrando nella definizione di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra, rischiano di subire trattamenti inumani o degradanti nel Paese di origine.

📖 Giurisprudenza e normativa
Tra le decisioni più rilevanti, spicca l’ordinanza del Tribunale di Bologna (N.R.G. 9470/2023), che ha confermato il diritto del richiedente a formalizzare la propria domanda di protezione speciale anche se presentata prima dell’entrata in vigore delle modifiche normative introdotte dal D.L. 20/2023.

Questa interpretazione giurisprudenziale sottolinea il ruolo centrale del principio di non respingimento e del rispetto dei diritti fondamentali della persona.

🔎 Prospettive future
Le modifiche normative in materia di protezione complementare continuano a essere oggetto di dibattito. Gli operatori del settore auspicano una maggiore chiarezza legislativa per garantire una maggiore tutela dei diritti dei richiedenti asilo.

📌 Se sei interessato a rimanere aggiornato sulle ultime novità giuridiche in materia di immigrazione, continua a seguirmi su:

🔗 Sito ufficialehttps://www.avvocatofabioloscerbo.it
📢 Canale Telegramhttps://t.me/dirittoimmigrazione
📖 Blog di approfondimentohttps://osservatoriogiuridicoimmigrazione.blogspot.com/


✍ Avv. Fabio Loscerbo
🛡 Lobbista in materia di Migrazione e Asilo registrato presso il Registro per la Trasparenza dell'Unione Europea – ID: 280782895721-36

Nessun commento:

Posta un commento