Malta, 7–8 novembre: “Advanced ELENA Course 2025” a Sliema (ECRE)
Pubblicato il: 13 settembre 2025
Il network ELENA – European Legal Network on Asylum, promosso da ECRE, organizza a Sliema (Malta) l’“Advanced ELENA Course 2025”, in calendario il 7-8 novembre. L’evento è rivolto a avvocati, praticanti, membri di ONG, funzionari e studiosi che operano sul diritto europeo dell’asilo e dell’immigrazione.
Contesto
Il corso arriva nel pieno della fase di implementazione del Patto UE su migrazione e asilo e dei nuovi regolamenti (es. APR, AMMR, Screening), nonché con un’intensa produzione giurisprudenziale della Corte di giustizia dell’UE.
Programma e temi attesi
- Aggiornamenti su procedure (standard, accelerata, frontiera) e accoglienza alla luce dell’APR.
- Nuovi meccanismi di solidarietà e ricollocamento previsti dall’AMMR.
- Orientamenti recenti della CGUE su credibilità, Paese terzo sicuro, detenzione, rimpatri.
- Laboratori pratici su redazione dei ricorsi e strategie probatorie transfrontaliere.
Cosa cambia per i professionisti
La fase 2024–2026 richiede competenze aggiornate su termini, standard probatori e coordinamento UE. Il corso punta a fornire strumenti operativi immediati (checklist, casi-tipo, modelli) utili nelle procedure amministrative e giurisdizionali.
Info utili
- Quando: 7–8 novembre 2025, Sliema (Malta).
- Per chi: avvocati, praticanti, accademici, ONG, funzionari.
- Come restare aggiornati: segui le pagine di ECRE e del Network ELENA.
Mini-FAQ
È previsto materiale didattico?
Sì: in genere slide, riferimenti normativi/giurisprudenziali e schede pratiche.
Serve esperienza pregressa?
Il taglio è avanzato ma aperto anche a praticanti e giovani professionisti motivati.
Riconosce crediti formativi?
Dipende dagli ordini nazionali. Verificare eventuali convenzioni/riconoscimenti locali.
Avv. Fabio Loscerbo
Nessun commento:
Posta un commento