Decreto del Tribunale di Bologna: Importanti sviluppi sulla protezione speciale per i cittadini stranieri
Il Tribunale di Bologna, con il decreto del 18 dicembre 2024 (N.R.G. 17820-1/2024), ha accolto un’istanza di sospensiva proposta da un cittadino tunisino, impugnando il diniego della Questura di Bologna rispetto alla sua richiesta di rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale ex art. 19, comma 1.1 e 1.2 del TUI.
Il Caso
Il ricorrente, residente in Italia dal 2021, ha dimostrato un radicamento sociale e lavorativo significativo, come evidenziato dalla documentazione prodotta. L’interessato è titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato dal settembre 2024 e percepisce uno stipendio regolare. Nonostante ciò, la Commissione Territoriale aveva espresso parere negativo, ritenendo insufficiente l’integrazione socio-economica.
La Decisione del Tribunale
Il Giudice ha evidenziato come il percorso di integrazione del ricorrente sia dimostrato dai seguenti elementi:
- Residenza stabile in Italia da oltre tre anni.
- Contratto di lavoro a tempo indeterminato con retribuzione regolare.
- Assenza di precedenti penali.
Riconoscendo il rischio di un pregiudizio grave e irreparabile in caso di espulsione, il Tribunale ha disposto la sospensione del provvedimento di rigetto, ordinando alla Questura di Bologna di restituire al ricorrente la ricevuta attestante la presentazione della domanda di permesso. Tale ricevuta, secondo il decreto, costituisce un permesso di soggiorno provvisorio che consente al cittadino straniero di lavorare e di godere dei diritti correlati.
Implicazioni
Questo decreto ribadisce l’importanza di considerare il radicamento sociale e lavorativo come elementi fondamentali nella valutazione delle richieste di protezione speciale. Inoltre, il Tribunale sottolinea come la normativa, anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 20/2023, confermi la possibilità di convertire tale permesso in un titolo per motivi di lavoro.
Il caso rappresenta un ulteriore esempio di tutela giudiziaria dei diritti degli stranieri regolarmente soggiornanti, ponendo al centro la loro integrazione nel tessuto sociale italiano.
Avv. Fabio Loscerbo
Elenco completo delle risorse
- Sito ufficiale: https://www.avvocatofabioloscerbo.it
- Podcast su Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/b8f5598d-5bf8-4c26-8c01-4df41f265cb4/diritto-dell'immigrazione
- Podcast su Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/diritto-dell-immigrazione--5979690
- Osservatorio Giuridico sull'Immigrazione: https://osservatoriogiuridicoimmigrazione.jimdosite.com/
- Blog: Avvocato Immigrazione: https://avvocatoimmigrazione.blogspot.com/
- Telegram: https://t.me/dirittoimmigrazione
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/fabio-loscerbo-avvocato/
- Twitter: https://twitter.com/AvvLoscerbo
- Quora: https://www.quora.com/profile/Avvocato-Fabio-Loscerbo
- Medium: https://medium.com/@avv.loscerbo
- Substack: https://substack.com/@avvfabioloscerbo
- Facebook: https://www.facebook.com/avv.loscerbo/
- Pinterest: https://it.pinterest.com/avvocatofabioloscerbo/
- Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/183875555-avv-fabio-loscerbo
- Wattpad: https://www.wattpad.com/user/avvloscerbo
- ForumFree (dirittoimmigrazione): https://dirittoimmigrazione.forumfree.it/
- Write.as: https://write.as/avvloscerbo/
- Tumblr: https://www.tumblr.com/blog/avvloscerbo
- Telegra.ph: https://telegra.ph/
Nessun commento:
Posta un commento