martedì 17 dicembre 2024

Tribunale di Bologna – Ordinanza N.R.G. 9470/2023 del 10 ottobre 2023: Accolto il Diritto a Formalizzare la Domanda di Protezione Speciale

 

Titolo: Tribunale di Bologna – Ordinanza N.R.G. 9470/2023 del 10 ottobre 2023: Accolto il Diritto a Formalizzare la Domanda di Protezione Speciale


Il Commento

Con l’ordinanza n. 9470/2023 emessa il 10 ottobre 2023, il Tribunale di Bologna (Sezione Specializzata in materia di Immigrazione, Protezione Internazionale e Libera Circolazione dei Cittadini dell’UE) ha riconosciuto il diritto di un cittadino straniero a formalizzare presso la Questura competente la domanda di rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale ai sensi dell’art. 19, comma 1.2, del D.Lgs. 286/1998, nella versione previgente alla legge di conversione n. 50/2023.


Il Caso

Il ricorrente, dopo aver manifestato la volontà di presentare domanda di protezione speciale il 16 marzo 2023, si era visto negare tale diritto dalla Questura. Quest’ultima aveva annullato gli appuntamenti già fissati, sostenendo che il DL n. 20/2023 (Decreto Cutro), entrato in vigore l’11 marzo 2023, avesse eliminato la protezione speciale. Tuttavia, l’effettiva abrogazione dell’art. 19, comma 1.2, era intervenuta solo con la legge di conversione del 6 maggio 2023 (L. n. 50/2023).

Il ricorrente, rimasto irregolare sul territorio nazionale, si è rivolto al Tribunale di Bologna con ricorso ex art. 700 c.p.c., chiedendo l’accertamento del diritto alla formalizzazione della domanda di protezione speciale e il conseguente avvio del procedimento amministrativo.


La Decisione del Tribunale

Il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso, riconoscendo i seguenti elementi chiave:

  1. Fumus boni iuris: La domanda era stata manifestata in un periodo in cui l’art. 19, comma 1.2, del D.Lgs. 286/1998 non era stato ancora abrogato. Di conseguenza, il richiedente aveva diritto alla formalizzazione della domanda.

  2. Principio di irretroattività: La nuova normativa introdotta dal DL n. 20/2023 e convertita con modifiche nella L. n. 50/2023 non poteva avere efficacia retroattiva.

  3. Periculum in mora: Il mancato riconoscimento del diritto alla formalizzazione della domanda esponeva il ricorrente a rischio di espulsione e violava il diritto fondamentale all'accesso ai procedimenti amministrativi.


Il Provvedimento

Il Tribunale ha pertanto stabilito:

  • Il diritto del ricorrente a formalizzare presso la Questura la domanda di protezione speciale;
  • L’obbligo per la Questura di avviare il procedimento amministrativo con trasmissione degli atti alla Commissione Territoriale competente, entro 20 giorni.

Rilevanza della Decisione

L’ordinanza ribadisce un principio essenziale: la protezione speciale, nella versione previgente, continuava a essere in vigore durante il periodo transitorio compreso tra l’entrata in vigore del Decreto Cutro (11 marzo 2023) e la sua legge di conversione (6 maggio 2023).

Inoltre, la decisione riafferma l’applicazione del principio di irretroattività e il rispetto del diritto alla tutela giurisdizionale, soprattutto nei casi in cui una normativa incide su diritti fondamentali.


Conclusione

Il Tribunale di Bologna ha offerto un precedente importante per i richiedenti protezione speciale, riaffermando il diritto alla formalizzazione della domanda nei casi in cui la normativa transitoria aveva generato incertezze applicative. Una decisione che tutela non solo i diritti dei singoli, ma anche il rispetto della legalità nei procedimenti amministrativi.


Avv. Fabio Loscerbo


Risorse complete dell'Avv. Fabio Loscerbo

Nessun commento:

Posta un commento